Claims
Criteri per l’uso delle aggettivazioni nella presentazione dei cosmetici nell’UE
Imparerai le regole di base per affrontare correttamente il mondo della pubblicità nei prodotti cosmetici. Attraverso la presentazione di vari esempi capirai come impostare la pubblicità dei tuoi prodotti.
Perchè scegliere questo corso
Lezione 1 - Introduzione al tema della pubblicità, a come è regolamentata e alla sua importanza per le Imprese
Lezione 2 - La regolamentazione della pubblicità nel settore cosmetico – il reg. 655/2013
Lezione 3 - I criteri comuni previsti dal reg 655
Lezione 4 - Il Technical Document (TD) del Pemsac sull’applicazione del reg. 655
Lezione 5 - Struttura del TD
Lezione 6 - L’allegato III del TD sui claim “free from”
Lezione 7 - L’allegato IV del TD sul claim “hypoallergenic”
Lezione 8 - Il Technical Document (TD): considerazioni finali ed esempi di applicazione del TD negli Stati Membri UE
Lezione 9 - Il rapporto della Commissione UE sull’applicazione dei criteri sui claim e attività di autoregolamentazione dell’Industria
Lezione 10 - Approfondimenti sul claim: “non testato su animali”
Lezione 11 - Valutazioni generali sulle aggettivazioni legate al tema della sostenibilità
Lezione 12 - La linea guida ISO 16128 su naturale ed organico
Lezione 13 - Prodotti Borderline: Il mio prodotto è (ancora) un cosmetico?
Lezione 14 - Pubblicità: situazione in alcune nazioni - Belgio e Francia
Lezione 15 - Pubblicità: situazione in alcune nazioni – Italia (AGCM)
Lezione 16 - Pubblicità: situazione in alcune nazioni – Italia (IAP)
Lezione 17 - Pubblicità: situazione in alcune nazioni - UK